Come scegliere uno psicoterapeuta a Monza e quando è il momento di chiedere aiuto.
Vivere a Monza e Brianza offre molti vantaggi, ma come in ogni città, lo stress, l'ansia, le difficoltà relazionali o personali possono influire sul nostro benessere. Se senti il bisogno di un supporto professionale per affrontare un momento difficile, trovare uno psicoterapeuta a Monza può essere il primo passo verso il cambiamento e il recupero del benessere psicologico. Ma come si sceglie il terapeuta giusto (ecco le 10 regole)?
Perché Rivolgersi a uno Psicoterapeuta a Monza?
Molti persone residenti a Monza cercano supporto per:
- Gestire lo stress e l'ansia legate al lavoro o alla vita frenetica
- Superare attacchi di panico
- Superare momenti di depressione
- Affrontare difficoltà nella relazione di coppia
- Rielaborare traumi passati
- Superare difficoltà relazionali
- Affrontare lutti e perdite famigliari
- Gestire crisi e cambiamenti dei figli
- Accrescere l'autostima
- Migliorare l'accettazione di sé
- Diventare più compassionevoli verso se stessi
- Tacitare le voci interne negative e svalutanti
Conosci la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Come Scegliere uno Psicoterapeuta a Monza: Guida Pratica
Scegliere uno/a professionista che opera nella salute mentale è una decisione difficile e che richiede alcune informazioni di base.
- Uno/a psicologo/a ha conseguito una laurea di 5 anni in psicologia e può, per legge, svolgere percorsi di pochi incontri incentrati unicamente sulla vita presente dell'individuo.
Non ha una formazione specialistica legata alla cura della persona e non può indagare e lavorare su fatiche che hanno origine nel passato e nella storia personale e famigliare.
- Uno/a psichiatra è laureato in medicina e specializzato in psichiatria. Può prescrivere farmaci, a differenza di psicologi e psicoterapeuti, ma ha -generalmente- minore attenzione alla relazione con i pazienti ed il dialogo.
- Uno psicoterapeuta ha conseguito una laurea in psicologia e una specializzazione in psicoterapia. Ha sostenuto una formazione specifica per gestire al meglio e comprendere i rapporti con i pazienti, svolgendo in questa direzione un'analisi personale. Per obbligo legale ha provato ad essere lui/lei stesso/a paziente. Non può prescrivere farmaci e lavora generalmente ponendo attenzione al dialogo e alla relazione.
Se stai cercando un professionista a cui rivolgerti è quindi essenziale sincerarti che sia specializzato in psicoterapia. Un ulteriore suggerimento che mi sento di proporre è di fissare un incontro conoscitivo con il/la professionista per sperimentare se ci possono essere le condizioni per una buona collaborazione.
Se sei interessato/a a conoscere i 10 punti che considererei per scegliere un/a psicoterapeuta puoi scoprirli a questo link.
Scrivi commento